MOBILITY MANAGER AZIENDALE e redazione PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO

per aziende, amministrazioni pubbliche, scuole e organizzazioni

Affianchiamo imprese e realtà in tutta Italia su progetti di mobility management

CI PRENDIAMO CURA IN MODO PERSONALIZZATO DELLA MOBILITÀ DELLA TUA AZIENDA GRAZIE ALLE NOSTRE COMPETENZE

Richiedi la nostra presentazione sui servizi di Mobility Management compilando il form con i tuoi dati

    RICHIEDI LA NOSTRA PRESENTAZIONE

    Compila il form per scoprire le nostre proposte

    Inserisci i tuoi dati

    Vuoi formarti come Mobility Manager?
    Scopri il nostro corso! Clicca qui.

    CI PRENDIAMO CURA IN MODO PERSONALIZZATO DELLA MOBILITÀ DELLA TUA AZIENDA GRAZIE ALLE NOSTRE COMPETENZE

    Richiedi la nostra presentazione sui servizi di Mobility Management compilando il form con i tuoi dati

    Il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL)  è un documento che ha lo scopo di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

    Tutte le aziende con oltre 100 dipendenti e con sedi in Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti devono redigere entro il 31 dicembre di ogni anno il Piano Spostamenti Casa Lavoro e interfacciarsi con il Mobility Manager di Area che definisce e coordina gli interventi attuati nei territori di competenza.

    Con energica proattività o mettendoci al servizio in punta di piedi, affianchiamo le organizzazioni nella progettazione, redazione e monitoraggio del PSCL e delle proposte contenute nel piano.

    Tra le aziende che ci hanno già scelto: Apple, Decathlon Italia, Lidl, Dove Vivo, Banca di Asti, Banca Valsabbina, AUSL di Imola, La Provvidenza, AIPO Agenzia Interregionale per il fiume Po, Casa di Cura Città di Parma, Scuola Normale Superiore di Pisa.

     

    RICHIEDI LA NOSTRA PRESENTAZIONE

    Sei alla ricerca di soluzioni in ambito
    Mobility Management?

    I nostri professionisti sapranno come aiutarti

    La sostenibilità è parte della nostra storia

    Se oggi siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate in risposta a esigenze specifiche relative alla mobilità è perché da oltre 10 anni investiamo su progetti di sostenibilità e di mobility management che ci hanno permesso di acquisire le giuste competenze.

    Dal pacchetto “chiavi in mano” con nomina del mobility manager esterno e redazione del PSCL al coaching personalizzato per le figure di riferimento interne all’azienda, siamo in grado di accogliere la richiesta del nostro interlocutore, potendo offrire soluzioni più o meno strutturate a seconda delle esigenze e degli obiettivi desiderati.

    Poniamo la massima attenzione al contesto di riferimento, progettando proposte coerenti dal punto di vista organizzativo, operativo e finanziario.

    Il ruolo del Mobility Manager

    Compiti e obiettivi

    I compiti del Mobility Manager riguardano in maniera sostanziale la raccolta e analisi delle abitudini comportamentali dei dipendenti della realtà di cui fa parte, con l’obiettivo di ridurre l’impronta carbonica emessa attraverso azioni di breve e lungo termine per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, la micromobilità, lo smart working, l’utilizzo di mezzi elettrici, il carpooling e tutte le altre alternative al mezzo privato.

    Nel ventaglio delle nostre proposte è inclusa sia la consulenza ai Mobility Manager interni all’azienda, sia il servizio di nomina di uno dei nostri professionisti come Mobility Manager esterno all’organizzazione.

    Oltre alla consulenza e al coaching, eroghiamo corsi di formazione per l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche utili allo svolgimento del ruolo di Mobility Manager.

     

     

    Piano Spostamenti Casa Lavoro

    La nostra proposta
    step-1

    Definizione degli obiettivi e Analisi del contesto

    Durante la prima fase acquisiamo tutte le informazioni che sono alla base del processo.
    L'incontro con il commitment aziendale è fondamentale per la progettazione di un piano strategico e operativo ritagliato addosso alle esigenze dell'organizzazione.

    Condivisi gli obiettivi e i valori, procediamo con un'analisi dello stato dell'arte aziendale, dei sistemi di trasporto e del grado di accessibilità dell'area in cui si trova l'organizzazione.

    step-2

    Creazione e somministrazione del questionario

    Una volta condivisi gli obiettivi aziendali di breve, medio e lungo periodo e aver preso visione dei dati esistenti, strutturiamo il questionario da sottoporre alla popolazione aziendale.

    L'assessment viene progettato con l'obiettivo di ottenere dati del miglior livello qualitativo e quantitativo.

    La somministrazione avviene tramite sistemi automatizzati in grado di restituire un primo quadro generale della situazione attuale.

    step-3

    Redazione del PSCL e definizione delle misure

    Acquisiti e rielaborati i dati del questionario, predisponiamo la stesura del Piano Spostamenti Casa Lavoro con i risultati dell'indagine e la progettazione delle misure, calate nel contesto organizzativo, utili a contrastare l'emissione di anidride carbonica negli spostamenti casa lavoro della popolazione aziendale.

    Le proposte inserite nel PSCL vengono vagliate in termini di fattibilità organizzativa e finanziaria.

    step-4

    Audit periodico e monitoraggio

    Dopo aver trasmesso il piano ai mobility manager di area, affianchiamo le organizzazioni nelle attività di monitoraggio del PSCL e di implementazione delle misure adottate per migliorare la mobilità aziendale.

    Le attività di audit permettono un aggiornamento costante sia in termini di nuove opportunità di finanziamento legate a progetti e interventi di mobilità sostenibile, sia a livello di legge e adeguamento degli interventi.

    Non solo Piano Spostamenti Casa Lavoro

    Cos'altro possiamo fare per voi

    A supporto delle azioni intraprese dall’organizzazione per implementare azioni concrete di mobilità sostenibile, offriamo servizi utili al perseguimento costante dell’obiettivo. Nello specifico siamo in grado di fornire:

    • Formazione specifica per il management e per la popolazione aziendale
    • Eventi e azioni di sensibilizzazione
    • Attività di comunicazione interna e esterna
    • Supporto nella ricerca e partecipazione a bandi per l’ottenimento di linee di finanziamento relative ai Fondi Interprofessionali, al Fondo Sociale Europeo e al PNRR
    • Coaching e workshop dedicati
    • Engagement
    • Flotte di ebike a noleggio lungo termine
    • Assistenza e monitoraggio sulle ebike

     

    I nostri Mobility Manager

    Il team

    Rolando Cervi

    Esperto in adattamento al cambiamento climatico, comunicazione e educazione ambientale, Rolando Cervi è Mobility Manager, Sustainability Consultant, e Innovation Manager (MISE). Consulente e formatore persegue, comunica e promuove quotidianamente la sostenibilità tenendo in equilibrio le prospettive business/no profit.

    Luca Savi

    Ingegnere gestionale e Mobility Manager, Luca Savi si occupa dal 2019 di attività di mobilità sostenibile, scrive Piani di Spostamento Casa-Lavoro, si impegna per ridurre l'impatto ambientale generato dalle abitudini "migliorabili" dei lavoratori, interfacciandosi con la pubblica amministrazione e le società di trasporto pubblico locale.

    Massimo Zilioli

    Fondatore e Managing Director di LEN, Massimo Zilioli è Mobility Manager con una lunga esperienza nell'ambito della mobilità acquisita come project manager nel Comune di Parma. In qualità di consulente e Innovation Manager è in grado di accogliere le diverse sensibilità ed esigenze del proprio interlocutore offrendo la soluzione più adatta.

    Marco Pavarini

    Direttore generale di Extragiro, Marco Pavarini ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione dei progetti di comunicazione, eventi e marketing. Mobility Manager specializzato in progetti che ruotano intorno alla bicicletta: eventi, gare ciclistiche, progetti editoriali, consulenze, servizi, noleggio ebike, corsi di formazione, comunicazione, promozione dei territori cicloturistici.

    Gian Maria De Filippo

    Gian Maria De Filippo è Mobility Manager, Project Manager, Consulente e Formatore su progetti legati alla mobilità sostenibile. È inoltre referente dei corsi sulla mobilità elettrica promossi dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Gruppo LEN, nell’ambito del progetto europeo LIFE IP-PREPAIR “Po Regions Engaged to Policies of AIR”.

    Federico Pilia

    Laureato in Economia e Finanza, Federico Pilia è Mobility Manager, Project Manager, consulente e formatore in ambito mobilità sostenibile. Nella redazione dei piani di spostamento casa lavoro è specializzato nella raccolta, analisi e rielaborazione dei dati.

    Leonardo Canetti

    RSPP e Safety manager, Leonardo Canetti è esperto in materia di sicurezza e mobilità. In qualità di Mobility Manager è specializzato nella gestione dei processi legati alle problematiche di viabilità con verifica delle segnalazioni, progettazione, valorizzazione economica e direzione operativa.

    Tiziana Battiata

    Laureata in trade e consumer marketing, Tiziana Battiata è Mobility Manager, specializzata nelle attività di marketing e comunicazione. È referente della segreteria didattica dei corsi sulla mobilità elettrica promossi dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Gruppo LEN, nell’ambito del progetto europeo LIFE IP-PREPAIR “Po Regions Engaged to Policies of AIR”.

    Pillole di Mobility Management

    Realizziamo pillole multimediali per formare e informare stakeholder interni e esterni all'organizzazione

    Elettrico significa sempre sostenibile?

    Elettrico e sostenibile non sono sempre sinonimi

    Scegliere una macchina elettrica significa sempre fare una scelta sostenibile?

    La carica delle colonnine

    Colonnine per auto elettriche in azienda

    Esistono diverse tipologie di colonnine per la ricarica delle auto elettriche?
    Occorre qualche tipo di permesso per installarle in azienda?

    Un PSCL elettrizzante

    I benefici del PSCL sui dipendenti

    Il benessere della popolazione aziendale dipende in parte dalle modalità di trasporto usate nel tragitto casa-lavoro. Indagare queste modalità e proporre soluzioni alternative tramite la redazione del PSCL può apportare grandi miglioramenti.

    PSCL e Mobility Management: le nostre proposte

    Affianchiamo le organizzazioni con diverse soluzioni a seconda del contesto e delle esigenze

    Smart, Easy o All inclusive: le nostre soluzioni vengono cucite su misura

    Mobility Manager

    SMART

    EASY

    ALL INCLUSIVE

    COLLOQUIO
    VISITA IN AZIENDA
    CONDIVISIONE DOCUMENTI PERSONALIZZATI
    ASSESSMENT BASE BASE ADVANCED
    PIANO MOBILITÀ
    MOBILITY MANAGER ESTERNO
    CUSTOMER SERVICE
    AUDIT ANNUALE
    COMMUNITY ED APPROFONDIMENTI A PAGAMENTO A PAGAMENTO

    Scopri le nostre soluzioni per la tua organizzazione!