IN PARTENZA IL 20 OTTOBRE 2025
Approfittane ora!
Sei un imprenditore? Presto scoprirai le nostre proposte per diventare Azienda Partner del Master!
Approfittane ora!
Con il patrocinio di Legambiente e Federazione Ciclistica Italiana, il corso per la formazione di Mobility Manager proposto da Gruppo LEN è uno dei pochi a livello nazionale a garantire un percorso professionalizzante in linea con la prassi UNI/PdR 35:2018 rispettandone i criteri temporali e contenutistici.
Il corso si rivolge a mobility manager neo-nominati, dipendenti che vogliono candidarsi per la nomina, liberi professionisti, neolaureati e in generale a tutti coloro che desiderano professionalizzarsi nell’ambito della mobilità sostenibile.
Tra le aziende che hanno scelto di formarsi con noi:
Benetton, Hyundai, Mediaset, Mediobanca, Sammontana, Decathlon, iMilani, INAIL, Julius Meinl, Banca Valsabbina, Campagnolo, TPS Pro, Eutelsat.
Il Corso Mobility Manager PRO 2025 è un percorso professionalizzante con l’obiettivo di fornire tutte le competenze necessarie allo svolgimento del ruolo, partendo dal quadro legislativo fino alla redazione del PSCL e all’organizzazione delle soft skills comunicative fondamentali per il raggiungimento del risultato.
Non solo teoria! Grazie alle esercitazioni pratiche, potrai acquisire dimestichezza con strumenti e metodi di analisi del dato utili alla somministrazione di questionari e alla redazione dei PSCL.
Un percorso completo:
80 ore suddivise in 20 Lezioni a partire da lunedì 20 Ottobre 2025.
Le lezioni Online “live” si terranno due volte a settimana
E se perdi qualche live?
Non preoccuparti: avrai la possibilità di guardare il Replay ogni volta che vorrai!
La modalità di fruizione Live e/o Replay è stata appositamente pensata per favorire e agevolare la partecipazione al corso di allievi che – per motivi personali o di lavoro – hanno poco tempo a disposizione
Comunicazione, Amministrazione, Conoscenze tecniche, Risorse Umane: sono gli ambiti di competenza di ciascun Mobility Manager. Durante il corso imparerai a:
Introduzione al tema della sostenibilità e alla figura professionale del Mobility Manager:
- Sostenibilità: dal globale al locale
- Uomo, ecosistemi, urbanistica
- La sostenibilità per le aziende
- Essere Mobility Manager nel pubblico e nel privato
- Il Mobility Manager di Area
- Mobilità sostenibile, sharing mobility, micromobilità elettrica
- La domanda di trasporto
- Best practices
Linee guida sulle politiche nazionali e locali unite alle conoscenze, abilità e competenze del MM:
- Legislazione specifica e certificazioni
- Legislazione correlata (codice della strada, sicurezza sul lavoro, norma sulla qualità dell'aria, ecc.)
- Attività del MM e responsabilità
- Risorse e strumenti disponibili
Introduzione, obiettivi e strumenti utili alla redazione del documento Piano Spostamenti Casa-Lavoro:
- Analisi ex ante: popolazione aziendale, stato di fatto, accessibilità
- Il questionario preliminare: redazione, comunicazione e raccolta
- Consolidamento e analisi dei dati
- Redazione del PSCL
- Training su app e sensoristica
Implementazione dei progetti di sostenibilità e approfondimenti in ambito Comunicazione e Risorse Umane:
- Piano individuale e benefit
- Pianificazione e gestione finanziaria
- Linee di finanziamento
- Rendicontazione
- Relazione con stakeholder pubblici e privati
- Comunicazione interna e esterna
- Responsabilità e operatività dell'ufficio HR
Esperto in adattamento al cambiamento climatico, comunicazione e educazione ambientale, Rolando Cervi è Mobility Manager, Sustainability Consultant, e Innovation Manager (MISE). Consulente e formatore persegue, comunica e promuove quotidianamente la sostenibilità tenendo in equilibrio le prospettive business/no profit.
Ingegnere gestionale e Mobility Manager, Luca Savi si occupa dal 2019 di attività di mobilità sostenibile, scrive Piani di Spostamento Casa-Lavoro, si impegna per ridurre l'impatto ambientale generato dalle abitudini "migliorabili" dei lavoratori, interfacciandosi con la pubblica amministrazione e le società di trasporto pubblico locale.
Laureato in Economia e Finanza, Federico Pilia è Mobility Manager, Project Manager, consulente e formatore in ambito mobilità sostenibile. Nella redazione dei piani di spostamento casa lavoro è specializzato nella raccolta, analisi e rielaborazione dei dati.
Head of Facility Management, Fleet and General Services presso gruppo Mediaset
Press Officer - Federazione Ciclistica Italiana
Partecipando alle lezioni* e superando l’esame finale, otterrai l’attestato di frequenza e superamento del corso conforme alla prassi UNI/PdR 35:2018 per le professioni della mobilità aziendale.
*sistema di tracciamento delle presenze attivo sia sui live che sui replay!
Il Corso Mobility Manager PRO è certificato IUL
L’Università Telematica degli Studi IUL dichiara riconoscibili, in conformità al D.M. 509/1999, un massimo di n. 3 Crediti Formativi Universitari (CFU) nel settore scientifico disciplinare GEOG-01/B – Geografia politica ed economia internazionale.
Il corso MM PRO 2025 è una vera e propria community!
Frequenta il corso MM PRO: tutte le lezioni saranno erogate in modalità meeting, entrerai in contatto con il resto dei corsisti e con una rete di mobility manager e professionisti che saranno il network del futuro!
CARATTERISTICHE |
Corso MM PRO 2025 |
---|---|
|
|
20 WEBINAR LIVE E ON DEMAND | |
ESERCITAZIONI E CORREZIONI | |
TUTOR ON DEMAND | |
MATERIALI DIDATTICI | |
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO | |
NETWORKING | |
ESAME FINALE | |
ATTESTATO DI FREQUENZA E DI MERITO DELLE COMPETENZE ACQUISITE |
Inizia ora la tua formazione da Mobility Manager!
Nello specifico LEN è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per il servizio di progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Questo risultato ci sprona a migliorare costantemente il nostro sistema di gestione per continuare ad offrire al mercato servizi conformi agli elevati standard raggiunti.